Quali sono i principali sintomi dell’allergia al nichel?
Quando si scopre di soffrire di questo problema, una delle prime domande che sorgono riguardano proprio la sintomatologia e le sue caratteristiche.
Quali parti del corpo coinvolgono?
In questo post cercherò di dare una risposta dettagliata a questa importantissimo interrogativo.
IMPORTANTE (leggi qui prima di continuare).
Se vai in confusione e vuoi più consigli su cosa poter mangiare, accederi al mio gruppo Facebook privato ed esclusivo di condivisione e supporto. Troverai contenuti, consigli e spunti per iniziare, continuare e mantenere il tuo percorso di disintossicazione senza stress e ansie.
Richiedi la tua iscrizione qui >>
Indice dei contenuti: Allergia al nichel: i sintomi gastrointestinaliI sintomi dell’allergia al nichel possono riguardare anche la salute dell’apparato gastrointestinale.
Come abbiamo già avuto modo di ricordare, il nichel è un elemento contenuto in diversi alimenti, alcuni dei quali assunti quotidianamente da chi non ha problemi allergici come quelli di cui parliamo in questo blog.
Assumere alimenti contenenti nichel può comportare problemi gastrici. Tra i più frequenti possiamo ricordare:
Gonfiore addominale Nausea Vomito Coliche. Come è chiaro da questo breve elenco, si tratta di manifestazioni in grado d’influenzare anche in maniera significativa la conduzione di una vita serena.
Per tale motivo è necessario individuare un regime dietetico ad hoc .
Entriamo ancora di più nel vivo di questo argomento, analizzando assieme i sintomi intestinali dell’intolleranza al nichel .
Allergia al nichel e disfunzioni intestinaliTra i sintomi dell’allergia al nichel è possibile ricordare situazioni di disfunzione intestinale.
Chi manifesta il disturbo può presentare anche problemi di diarrea o di stipsi , che possono influire chiaramente anche sul peso corporeo.
Capita molto spesso che ci si accorga di soffrire di questo problema allergico constatando significative oscillazioni di peso, le quali nella maggior parte dei casi sono legate all’inefficienza dell’intestino.
Tra gli effetti dell’allergia alimentare al nichel si possono ricordare anche l’insorgenza di afte e infiammazioni a carico della bocca e delle gengive .
L’allergia al nichel non si limita soltanto a provocare sfoghi a livello del derma ma, come è chiaro da questi paragrafi, influisce profondamente sullo stile di vita.
Capiamo assieme l’entità degli effetti che può avere.
Allergia al nichel: mal di testa, capogiri e sintomi respiratoriQuando parliamo di allergia al nichel e pensiamo allo sfogo dermatologico come unico effetto compiamo un grave errore, appellandoci a quello che è un vero e proprio luogo comune.
Questo disturbo allergico coinvolge la pelle come l’apparato gastrointestinale, e può comportare episodi di mal di testa assieme a capogiri.
Queste condizioni possono rendere difficoltosa la conduzione di una vita tranquilla ed efficiente anche dal punto di vista lavorativo.
Risultano molto frequenti pure i sintomi respiratori, come per esempio l’insorgenza di problemi di asma e di generali deficienze nella qualità del respiro.
L’allergia al nichel può influenzare anche la sfera neurovegetativa, provocando problemi d’insonnia.
La situazione più comune quando si parla di sintomatologia dell’allergia al nichel è quella della dermatite da contatto .
Vediamo quelli che sono le caratteristiche principali di tale quadro, con un consiglio molto semplice e casalingo utile per riconoscere la presenza del disturbo.
Allergia al nichel: i sintomi dermatologiciPer essere sicuri della presenza di problemi di allergia al nichel è utile effettuare test clinici appositi (il Patch Test in primo luogo).
Ma risulta possibile anche fare riferimento a trucchi casalinghi assolutamente naturali e innocui .
Uno di questi consiste nel posizionare una moneta da 1 centesimo di euro sulla pelle, tenendola ferma con un cerotto o con un pezzo di scotch per almeno 48 ore.
Se dopo questo intervallo di tempo riscontri la presenza di ponfi o sfoghi, è molto probabile che vi sia un problema di allergia al nichel, e che vi troviate davanti a un caso di allergia da contatto .
Come si manifesta?
Con diversi segnali che coinvolgono il derma.
Dermatiti : le dermatiti localizzate rappresentano il principale sintomo di questo problema.Si manifestano nella zona del corpo toccata dal metallo in questione, e possono essere caratterizzate dalla presenza di vescicole che si formano in seguito a un aumento della permeabilità dei vasi ematici dell’area del corpo interessata dallo sfogo.
Assieme a questi segnali si può ricordare anche il prurito, che può essere un sintomo della disidrosi alle mani e ad altre parti del corpo.
Desquamazioni : in alcuni casi si può parlare di vere e proprie desquamazioni della pelle nella zona venuta a contatto con il nichel.Questa situazione può essere accompagnata da episodi di bruciore. Le desquamazioni – e il conseguente inscurimento della pelle – costituiscono un sintomo di un contatto prolungato con il nichel.
I sintomi dell’allergia da contatto con il nichel si manifestano generalmente entro le 48 ore dall’esposizione al metallo .
Gli sfoghi sulla pelle durano anche fino a quattro settimane dopo la succitata esposizione.
Qualora ti dovesse capitare di vedere che i sintomi appena ricordati si protraggono oltre queste tempistiche, devi chiamare il medico con urgenza, in quanto è molto probabile che vi sia un processo infiammatorio o infettivo in atto .
Quali sono le zone del corpo più colpite da dermatite da nichel?
Palmi delle mani piante dei piedi collo interno coscia lobi delle orecchie basso ventre (la zona a diretto contatto con il bottone dei pantaloni). Esiste un’ultima classe di sintomi che può essere inclusa nelle manifestazioni dell’allergia al nichel: i segnali riguardanti i dolori articolari.
Allergia al nichel e dolori articolariIn molti casi l’allergia al nichel si manifesta anche con l’insorgenza di problemi a carico delle articolazioni.
Si parla in particolare di:
Atralgie : fenomeni di dolore che colpiscono un’articolazione e i tessuti vicini. Sono quasi sempre conseguenza di situazioni allergiche.Sintomi della fibriomialgia : in alcuni casi, quando si soffre di allergia al nichel, capita di lamentare una sintomatologia molto vicina a quella della fibriomialgia , una patologia caratterizzata da dolore muscolare cronico associato a rigidità . Qualche immagine per capire meglioPer aiutarti ulteriormente a chiarire le idee riguardo ai sintomi dell’allergia al nichel, ecco alcune immagini, riguardanti in particolare la sintomatologia dermatologica.
eczema causato da allergia al nichel – foto credits: wikipedia In questa foto è possibile vedere un eczema in fase severa causato da allergia da contatto al nichel.
allergia al nichel alle mani – foto credits: wikipedia In questa foto è invece possibile vedere gli effetti sui palmi delle mani di uno sfogo dermatologico causato da allergia al nichel.
Il nichel è presente in tantissimi contesti, come ben sa chiunque soffra di allergia a questo metallo.
Inquadrare i sintomi significa avere una marcia in più quando si tratta di affrontare il problema, scegliendo la dieta senza nichel migliore ed eliminando tutti gli accessori che contengono il metallo dannoso (orecchini, orologi, braccialetti, alcuni cosmetici).